È disponibile il mio ultimo libro!
BOOKTRAILER
La Macchia Urbana
"Questo libro è da leggere, conservare e diffondere.Da leggere come un romanzo di viaggio nelle città. Un viaggio nel tempo, dalle misteriose origini fino agli esiti contemporanei, e nello spazio globale, inseguendo le invarianti e le differenze nei diversi continenti.Da conservare, poiché al lettore non mancherà l'occasione di riprenderlo in mano per approfondire un caso di città o uno dei tanti pensatori che l'autore chiama a testimoniare. Utile per chi voglia farsi un'idea della letteratura critica che sull'asse interpretativo di Lefebvre, Berman e Harvey ha saputo connettere i processi strutturali, le trasformazioni sociali e i codici dell'immaginario urbano.Da diffondere perché, dietro il rigore dell'analisi, prorompe un pensiero militante desideroso di affiancare i movimenti popolari e di contribuire alla ripresa di una politica democratica della città".[Dalla prefazione di Walter Tocci]Potete acquistare/ordinare "La macchia urbana" in qualsiasi libreria.Oppure farvi spedire il libro direttamente a casa tramite:Amazon --> https://goo.gl/sjYuWslibreriauniversitaria.it --> https://goo.gl/9bphUXo il sito della casa editrice Aracne, dove trovate anche il calendario delle presentazioni e - in download gratuito - la prefazione di Walter Tocci: --> https://goo.gl/6SDveN
Pubblicato da Michele Grimaldi su Domenica 10 giugno 2018-
Ultimi tweet
-
Tra quasi tre mesi Scafati tornerà al voto. Buona parte del ceto politico discute di liste ed alleanze, e gioca al… https://t.co/VkH9tPzNTC
-
Tra quasi tre mesi Scafati tornerà al voto. Buona parte del ceto politico discute di liste ed alleanze, e gioca al… https://t.co/ux3ITxHi54
Seguici su facebook
Una rassegna estiva “leggera”.
E per una volta dice la verità: quattro appuntamenti quattro, in tutto agosto, a partire dal 21 del mese, che costeranno meno di 10.000 euro, ci paiono oggettivamente un fatto “leggero”.
La rassegna estiva, d’altronde, dovrebbe avere due obiettivi: rendere viva la nostra città anche per quei tanti cittadini che per scelta o necessità non andranno in vacanza; e – ma sarebbe un miracolo con questa amministrazione – provare ad intercettare seppur in minima parte l’enorme flusso turistico che nei mesi estivi attraversa la Campania, aiutando così le nostre attività commerciali.
La giunta Aliberti, invece, decide che l’estate a Scafati inizia il 21 agosto. E decide di investire in questo appuntamento – che riguarda, anche in questo caso, i cittadini più deboli – scarsa attenzione e poche migliaia di euro. Non ci sono fondi, dirà sicuramente il Sindaco, accusando per questo la Regione, il governo nazionale e l’Unione europea.
Peccato che la rassegna estiva costerà esattamente la metà di quanto l’amministrazione spende nella cosiddetta “comunicazione istituzionale”, e cioè per i monologhi settimanali su Lira TV del nostro Sindaco Pinocchio.
Immaginate per un attimo di usare quei fondi, anziché per l’inutile continua costante campagna elettorale di Aliberti, per la nostra rassegna estiva; e di progettare una rassegna estiva coinvolgendo le miriadi di associazioni, di giovani artisti, di gruppi emergenti, di eccellenze culturali che animano la nostra città: ecco, avete immaginato un’altra Scafati.
Quella che costruiremo appena terminerà questo incubo chiamato amministrazione Aliberti.
Questa voce è stata pubblicata in La città, Le proposte e contrassegnata con Aliberti, arte, associazioni, Campania, cultura, estate, GD, Giovani democratici, giunta, Lira Tv, Partito Democratico, PD, PnB, rassegna estiva, Scafati, spreco, turismo, villa comunale. Contrassegna il permalink.