È disponibile il mio ultimo libro!
BOOKTRAILER
-
Ultimi tweet
-
RT @mannocchia: Save the black in Libya. Oggi, sul muro di un centro di detenzione illegale scoperto dopo la fine della guerra nei… https://t.co/AlL41TA6Pv
-
@sbrando72 Vogliamo parlare dei medici di base che si rifiutano di stilare gli elenchi dei fragili perché non sarebbe di loro competenza?
-
Se ogni giorno ci sono centinaia di morti e migliaia di #VacciniCovid buttati, con chi si vorrebbe vaccinare che no… https://t.co/xfad4o2lXV
-
@ciropellegrino È incredibile come si alimenti guerra tra poveri e ceti medi piuttosto che fare l'unica cosa sensat… https://t.co/2bYZMRZB1f
-
Seguici su facebook
Archivi categoria: La società
“Airbnb città merce” di Sarah Gainsforth
Un libro può essere scritto per molteplici motivi e in molteplici forme. Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale di Sarah Gainsforth è uno di quei libri nei quali motivo e forma si fondono, dando vita a quasi duecento pagine … Continua a leggere
Pubblicato in I libri, La società
Lascia un commento
Se Angela Davis guarda a Scampia
Il volto di Angela Davis che guarda Scampia è un atto di coraggio che rappresenta appieno il senso più profondo della street art. E che richiama alle proprie responsabilità, senza sconti, chi si occupa della cosa pubblica. Ne parlo questo … Continua a leggere
Pubblicato in La società, Le storie, Rassegna Stampa
Lascia un commento
Il Grande Hotel Napoli, la politica e la città ribelle
Scoppiano bombe ad Afragola, ed altre avevano colpito il quartiere Secondigliano. Ma pare non importasse a nessuno, finché un ordigno non è esploso proprio dentro la cartolina, con un botto che ha momentaneamente svegliato tutti e in maniera assai violenta. … Continua a leggere
Pubblicato in La società
Lascia un commento
Gli occhi di un uomo
Io lo so, e lo sappiamo tutti, che i migranti sono divenuti la grande arma di distrazione di massa della Lega e di Salvini, che dietro gli istinti peggiori del nostro Paese nascondono le promesse elettorali mancate, la disoccupazione che … Continua a leggere
Pubblicato in La società, Le storie
Lascia un commento
25 aprile. Una scelta che si rinnova ogni volta.
Si chiama Festa della Liberazione, non della libertà: perché non è un valore neutro, un ricordo in una teca, ma un processo in continuo divenire, una fotografia in movimento di una scelta che si rinnova ogni volta. Ogni decisione, ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Il partito, La città, La società
Contrassegnato 25 aprile, anpi, liberazione, Scafati
Lascia un commento
Elogio della complessità. E della gentilezza
Una della principale cause della violenza, finora verbale, che caratterizza il dibattito pubblico di questi tempi è probabilmente la definitiva negazione del valore della complessità quale elemento individuale e collettivo di lettura e giudizio di ciò che ci circonda. A … Continua a leggere
Pubblicato in La società, Le storie
Lascia un commento
Che cos’è la sicurezza?
In questi ultimi trent’anni hanno provato a convincerci – in parte riuscendoci – che la sicurezza dovesse coincidere con la criminalizzazione della povertà, della diversità, delle marginalità. Pensate alla Tolleranza Zero del sindaco di New York Giuliani, alle ronde della … Continua a leggere
Pubblicato in La città, La società
Lascia un commento
Sabato 24 giugno: insieme, contro la camorra, e per la Scafati che crede ancora nel futuro.
Sic vos non vobis mellificatis apes: così voi, ma non per voi, producete il miele api. Se mi dovessero chiedere di raccontare con una sola frase gli ultimi anni della vita della nostra città, sceglierei questo verso del poeta Virgilio: … Continua a leggere
Pubblicato in Gli appuntamenti, La città, La società
Contrassegnato camorra, Campania, Comune di Scafati, Consiglio comunale, diritti, insieme, legaità, marcia, Michele Grimaldi, Partecipazione, polo scolastico, Scafati, scioglimento, trasparenza
Lascia un commento
I vaccini ed un paese che si nasconde dietro i complotti
In pratica c’è questo tizio su facebook, che ha lavorato presso “La mia anima” e studiato presso “Aule dell’apprendimento” dell’Università della Repubblica democratica del Congo. Questo signore, condividendo post dalla pagina “Stop alle scie chimiche”, informa i suoi numerosi contatti … Continua a leggere
Pubblicato in La società, Le storie
Lascia un commento