È disponibile il mio ultimo libro!
BOOKTRAILER
La Macchia Urbana
"Questo libro è da leggere, conservare e diffondere.Da leggere come un romanzo di viaggio nelle città. Un viaggio nel tempo, dalle misteriose origini fino agli esiti contemporanei, e nello spazio globale, inseguendo le invarianti e le differenze nei diversi continenti.Da conservare, poiché al lettore non mancherà l'occasione di riprenderlo in mano per approfondire un caso di città o uno dei tanti pensatori che l'autore chiama a testimoniare. Utile per chi voglia farsi un'idea della letteratura critica che sull'asse interpretativo di Lefebvre, Berman e Harvey ha saputo connettere i processi strutturali, le trasformazioni sociali e i codici dell'immaginario urbano.Da diffondere perché, dietro il rigore dell'analisi, prorompe un pensiero militante desideroso di affiancare i movimenti popolari e di contribuire alla ripresa di una politica democratica della città".[Dalla prefazione di Walter Tocci]Potete acquistare/ordinare "La macchia urbana" in qualsiasi libreria.Oppure farvi spedire il libro direttamente a casa tramite:Amazon --> https://goo.gl/sjYuWslibreriauniversitaria.it --> https://goo.gl/9bphUXo il sito della casa editrice Aracne, dove trovate anche il calendario delle presentazioni e - in download gratuito - la prefazione di Walter Tocci: --> https://goo.gl/6SDveN
Pubblicato da Michele Grimaldi su Domenica 10 giugno 2018-
Ultimi tweet
-
RT @orfini: Ogni giorno esponenti del governo esprimono preoccupazione per l'aggravarsi della guerra civile in Libia. Oggi Di M… https://t.co/6jt4YxbSSO
-
@faustorac Pensa se avesse detto "ciao stella". Non bisogna mai porre dei limiti alla piega dadaista che ha preso la nostra linea temporale.
-
Ho scritto un post per @HuffPostItalia. Il titolo è "In difesa di @chiarabiasi". Talvolta sembriamo davvero solo pe… https://t.co/WIoKkUxD8X
-
RT @ClaMarchisio8: La nazionale italiana di basket composta da atleti con sindrome di Down è campione del mondo. Campioni del mondo e… https://t.co/3ytGTHs4mF
-
Seguici su facebook
Archivi categoria: La città
Questione “HELIOS”: non è più tempo di rinviare i problemi, è tempo di affrontarli.
Sul sito di stoccaggio “Helios” è tempo di smetterla con le chiacchiere e la propaganda elettorale. Ed ognuno – cittadini, movimenti politici, amministratori – deve scegliere da che parte stare. Da anni i residenti del quartiere Cappelle ed i comitati … Continua a leggere
25 aprile. Una scelta che si rinnova ogni volta.
Si chiama Festa della Liberazione, non della libertà: perché non è un valore neutro, un ricordo in una teca, ma un processo in continuo divenire, una fotografia in movimento di una scelta che si rinnova ogni volta. Ogni decisione, ogni … Continua a leggere
Che cos’è la sicurezza?
In questi ultimi trent’anni hanno provato a convincerci – in parte riuscendoci – che la sicurezza dovesse coincidere con la criminalizzazione della povertà, della diversità, delle marginalità. Pensate alla Tolleranza Zero del sindaco di New York Giuliani, alle ronde della … Continua a leggere
Ora basta
Vorrei dire una cosa: BASTA. Sono dieci anni, dieci lunghissimi anni, che il dibattito pubblico della nostra Scafati è inquinato dalle vicende personali dell’ex Sindaco: le sue campagne elettorali, quelle della moglie, i suoi guai giudiziari, i guai giudiziari della … Continua a leggere
Sabato 24 giugno: insieme, contro la camorra, e per la Scafati che crede ancora nel futuro.
Sic vos non vobis mellificatis apes: così voi, ma non per voi, producete il miele api. Se mi dovessero chiedere di raccontare con una sola frase gli ultimi anni della vita della nostra città, sceglierei questo verso del poeta Virgilio: … Continua a leggere
Possiamo farcela
In settimana ho partecipato – per ascoltare, per capire – ad una riunione di alcune ragazze e ragazzi scafatesi, che aveva per oggetto lo scioglimento del nostro Comune per infiltrazioni malavitose. Ad un certo punto, di una discussione appassionata e … Continua a leggere
Il decreto Minniti non è né di destra né di sinistra, è disuguaglianza
Non si dovrebbe mai iniziare un articolo con delle precisazioni, ma in questo caso faremo un’eccezione: per favorire la discussione, per scongiurare fraintendimenti, per evitare di farvi perdere tempo nel leggere le parole che seguiranno. La prima. Sono anche io … Continua a leggere
Rignano e l’apartheid urbano: cronache e morfologia di ghetti dimenticati
Giovedì notte nel cosiddetto Gran Ghetto, tra Rignano Garganico e San Severo, in provincia di Foggia, in Italia, due migranti originari del Mali sono morti carbonizzati in un incendio. Una tragedia purtroppo annunciata, considerato che come racconta un rapporto di … Continua a leggere
Mezzogiorno e povertà. Due urgenze per l’Italia
Colpisce il perdurare dell’assenza nel dibattito pubblico, da oramai un decennio, della questione meridionale e della questione sociale. Un’assenza oggi più rumorosa che mai, con la discussione interna ai partiti e il sistema dei media concentrati a occuparsi di finte … Continua a leggere
Se la politica (tutta) dimentica la città
Si parte per una nuova avventura. Da oggi inizio la mia collaborazione con l’HuffPost Italia, con questo pezzo sul rapporto tra la politica e le città. Se vi va, come al solito, fatemi sapere cosa ne pensate. Nel 2007 il … Continua a leggere